Se ti dicessi Narnia ti ricorderei niente? Probabilmente sì, anche se non fossi un appassionato di romanzi fantasy. Narnia infatti è il nome che nel 300 a.c. i romani diedero a questa importante fortificazione lungo la Via Flaminia, oggi comunemente conosciuta con il nome di Narni.
Seppur le sue origini risalgano a quella data, l’atmosfera medievale, che ha segnato la città, è quella che tuttora si respira maggiormente. Un esempio su tutti è “La corsa all’anello”, manifestazione che si distingue nel panorama delle Feste Storiche nazionali ed europee e che si svolge ogni anno durante il mese di Giugno.
Come anticipato dal titolo sono innumerevoli le cose da vedere a Narni e non tutte si trovano all’altezza dei tuoi occhi, infatti, per vederne una delle più affascinanti dovrai scendere nei sotterranei della città.
Una delle attrazioni più affascinanti della cittadina è la visita alla Narni sotterranea: un viaggio di circa un’ora e mezza fra arte, religione e mistero, il tutto immerso in un clima magico e affascinante.
Se sei un amante della speleologia ti consigliamo la visita all’acquedotto della Formina. Un acquedotto romano, costruito probabilmente nel 27 d.C. sotto l’impero di Tiberio. Camminando lungo un condotto di 700 metri, ammirerai le fantastiche concrezioni e quindi uscirai attraverso una ripida scala a chiocciola scavata nella roccia, da un pozzo profondo 18 metri.
Dell’epoca romana potrai ammirare anche il grandioso ponte di Augusto, citato dalle fonti classiche, raffigurato da artisti e viaggiatori, vero capolavoro dell’architettura romana.
Ogni anno, durante l’ultima settima di Settembre e la prima settimana di Ottobre, ospita la rivisitazione medievale denominata “Giostra dell’Arme”, dove tutto il paese è impegnato in questa festa ricca di colori, sapori ed emozioni.
Narni vanta numerosi reperti di epoca medievale, come la cattedrale di San Giovenale, con portale romanico, coro ligneo e mosaici, e con il sacello dedicato al santo patrono risalente al VII secolo, la chiesa di San Domenico e la chiesa di Santa Maria Inpensole (1175), gioielli dell’architettura romanica.
La stupenda la piazza dei Priori è il centro della città dove, oltre al duecentesco palazzo del Podestà si innalza la trecentesca loggia dei Priori che mostra la deliziosa Loggia del banditore.
Fuori dalle mura, nella parte più elevata dello sperone su cui si adagia la città, svetta la superba Rocca albornoziana, innalzata nella seconda metà del XIV secolo per volere del Cardinale Albornoz. Ti consigliamo di visitarla per godere dello splendido panorama sul territorio circostante oltre che per visitare i suoi spazi museali e il centro multimediale.
Se ami immergerti in luoghi pieni di spiritualità e a contatto con la natura non puoi perderti lo Speco di San Francesco, uno dei santuari più importanti del francescanesimo.
Lo speco è una spaccatura lunga 60 m che scende quasi verticalmente nella vallata sottostante dove il Santo Patrono dell’Umbria si ritirava per pregare in solitudine.
Condividi questo articolo scegliendo il canale che preferisci!
Ti aspettiamo al Casale Molinelle, la tua casa di campagna in Umbria.
Ci troviamo a San Gemini, al centro dell’Umbria. Dal nostro casale potrai raggiungere tutti i luoghi che hanno reso famosa la nostra regione in tutto il mondo.
Puoi prenotare il tuo soggiorno al Casale Molinelle direttamente da qui.
Ti bastano pochi secondi.
Non hai bisogno di carta di credito, nessun pagamento in anticipo e puoi cancellare la tua prenotazione quando vuoi.
Di seguito trovi tutti i nostri contatti per inviarci una email, parlare al telefono o mandarci un WhatsApp. Scegli il modo che preferisci, ti risponderemo il prima possibile!
Casale Molinelle
Località Molinelle 312, I
05029, San Gemini (TR)
di Carlot Maria
C.F. CRLMRA53B61D489F
Località Molinelle 312, I
05029, San Gemini (TR)
(+39) 328.826.41.33
info@casalemolinelle.it