Hai sempre sentito parlare di San Gemini (grazie anche alla sua notorietà dovuta alle qualità benefiche delle sue acque minerali) ma non lo hai mai visitato?
Bene, allora ti diamo qualche informazione in più così potrai decidere se può essere la meta della tua prossima vacanza in Umbria.
L’Acqua che porta lo stesso nome del paese è famosa in tutto il mondo, ma non molti sanno che proprio a San Gemini si svolge ogni anno una delle più importanti rievocazioni medievali d’Italia: La Giostra dell’Arme.
Grazie a questo torneo cavalleresco in onore del Santo Patrono si possono rivivere le atmosfere del XIV secolo. La Giostra dell’Arme si svolge ogni anno fra la fine di Settembre e l’inizio di Ottobre.
Ti starai chiedendo se ci sono cose da vedere in altri periodi dell’anno. Certo che sì. San Gemini è ricca di storia e di cose da vedere, ecco alcuni esempi:
Porta Romana, un arco del XVIII secolo che costituisce l’attuale ingresso al centro storico
La Piazza e la Chiesa di San Francesco, eretta nel 1200 in stile gotico e caratterizzata da copertura a spiovente sostenuta da arcate in muratura con arco a sesto acuto. Raccolti al suo interno numerosi affreschi quattrocenteschi di scuola umbra.
La Chiesa di San Giovanni, la Chiesa di Santo Stefano con i suoi mosaici pavimentali risalenti al primo secolo D.C., la Chiesa di San Niccolò, uno dei resti più significativi di architettura romanica umbra.
Ora possiamo darti un consiglio?
Aldilà di tutto perditi tra i vicoli di San Gemini, immergiti nella sua atmosfera medievale e osserva la sua bellezza. Sarà un caso che è stato eletto uno dei Borghi più Belli d’Italia?
San Gemini non è soltanto un Borgo Medievale di rara bellezza.
All’inizio abbiamo detto che San Gemini è famosa in tutto il mondo per le sue acque minerali. Quindi non vorrai mica perdere l’occasione di visitare il Parco della Fonte di San Gemini?
Il Parco della Fonte di San Gemini nasce nel 1889. Da sempre rappresenta un punto d’incontro e di ritrovo per la collettività del paese ma anche per i turisti.
Ti consigliamo vivamente di visitarlo per immergerti nel verde e anche per partecipare a uno dei tanti eventi che vengono organizzati soprattutto in estate.
Per continuare la tua visita potrai vedere uno dei siti archeologici più importanti d’Italia.
Non lo sapevi?
Ebbene sì, a soli 4 km in direzione nord potrai visitare Carsulae e i suoi notevoli resti di centro abitato romano, oggi un vero e proprio museo archeologico all’aria aperta.
Insomma di cose da fare e da vedere a San Gemini non mancano, così come non manca l’accoglienza e ottimi ristoranti e taverne dove assaporare i migliori piatti della cucina umbra.
Condividi questo articolo scegliendo il canale che preferisci!
Ti aspettiamo al Casale Molinelle, la tua casa di campagna in Umbria.
Ci troviamo a San Gemini, al centro dell’Umbria. Dal nostro casale potrai raggiungere tutti i luoghi che hanno reso famosa la nostra regione in tutto il mondo.
Puoi prenotare il tuo soggiorno al Casale Molinelle direttamente da qui.
Ti bastano pochi secondi.
Non hai bisogno di carta di credito, nessun pagamento in anticipo e puoi cancellare la tua prenotazione quando vuoi.
Di seguito trovi tutti i nostri contatti per inviarci una email, parlare al telefono o mandarci un WhatsApp. Scegli il modo che preferisci, ti risponderemo il prima possibile!
Casale Molinelle
Località Molinelle 312, I
05029, San Gemini (TR)
di Carlot Maria
C.F. CRLMRA53B61D489F
Località Molinelle 312, I
05029, San Gemini (TR)
(+39) 328.826.41.33
info@casalemolinelle.it